Convegno aperto a tutti gli interessati
Dallo screening precoce all'inclusione scolastica: buone prassi per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento

La Sezione di Trieste, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste, sta organizzando un convegno aperto a tutti gli interessati al tema dei D.S.A.
Il convegno, dal titolo "Dallo Screening precoce all’inclusione scolastica: buone prassi per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento" si terrà sabato 6 Ottobre 2018 presso l’aula magna dell'edificio H3 dell'Università degli Studi di Trieste.
L'evento, si pone l'obiettivo di analizzare operativamente l’evoluzione scolastica del ragazzo con DSA dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado alla luce delle più recenti ricerche scientifiche. Verranno inoltre trattati i temi della comorbidità, gli aspetti neuropsicologici ed emotivi, la prevenzione e gli interventi da mettere in atto sia in ambito clinico che didattico. I temi sopra esposti verranno presentati da professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Nella mattinata infatti interverranno il Prof. Giacomo Stella, il Prof. Stefano Vicari e il Dott. Aldo Skabar.
A chiudere la sessione mattutina le Vostre domande agli esperti presenti (che dovranno essere anticipate via mail all’indirizzo di sezione: trieste@aiditalia.org)
Nella sessione pomeridiana, con la presenza del dott. Marco Carrozzi, si confronteranno operatori con professionalità diverse riportando esperienze pratico operative; verranno coinvolti infatti professionisti sanitari, docenti rappresentanti del mondo della scuola e delle istituzioni coinvolte nel riconoscimento e gestione dei DSA nonché i rappresentanti della famiglie. Sarà inoltre presentato uno spezzone dello spettacolo “ Cronache del bambino anatra” a cura di Sonia Antinori. A seguire uno spunto di riflessione della Dott.ssa Federica degli Ivanissevich per trasformare i compiti in un momento di creatività.
Proseguirà un intervento dedicato a tutti i docenti presenti in sala con la Dott.ssa Loredana Domenis ci permetterà di vivere in prima persona quanto vivono ogni giorno gli insegnanti dei ragazzi con d.s.a.
La segreteria scientifica dell’evento è a cura di Maura Bin, Elena Bortolotti e Isabella Lonciari.
Qui il programma dettagliato della giornata.
Da oggi, 19 settembre, è possibile effettuare il pagamento anche con la carta docenti.