Dall'1 al 7 ottobre 2018 - insieme per accendere il potenziale delle persone con DSA
Settimana Nazionale della Dislessia 2018: gli eventi Gorizia e Trieste

In occasione della terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (1-8 ottobre 2018), le sezioni AID di Trieste e Gorizia organizzano due iniziative gratuite e aperte al pubblico:
Cronache del bambino anatra: Spettacolo Teatrale
Giovedì 04 ottobre, alle ore 10.00
Teatro Comunale di Monfalcone (GO) - Corso del Popolo 20, Monfalcone (GO)
"Cronache del Bambino Anatra" di Sonia Antinori con Maria Ariis e Carla Manzon
Lo spettacolo è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
La storia comincia dalla fine, dal momento del lutto di un uomo che alla scomparsa della madre ripercorre gli snodi emotivi della sua relazione.
Una madre angustiata dal senso di colpa per aver compreso il figlio troppo tardi, la sua battaglia contro se stessa e i pregiudizi di una società inconsapevole, i dubbi, i nuovi modelli e gli orizzonti di una didattica che cambia fanno da sfondo ai primi faticosi passi del bambino. La madre e il figlio dislessico sono vittime di un macrocosmo costruito su regole astratte e inadeguate.
Un racconto che sfida interpreti e pubblico a una vera e propria ginnastica del cuore.
Al termine, si terrà un breve dibattito, moderato dalle stesse attrici, che renderà gli studenti i veri protagonisti della giornata.
La mattinata è riservata alle scuole previo prenotazione dei posti alle rispettive sezioni.
Le scuole interessate possono inviare una mail a gorizia@aiditalia.org e trieste@aiditalia.org, specificando il numero di alunni e docenti per cui intendono riservare i posti.
Nessuno è Somaro: presentazione del libro
Venerdì 05 ottobre, alle ore 18.30
Istituto Comprensivo "Italo Svevo"- via Svevo 15 - Trieste
Il prof. Giacomo Stella, accompagnato dalla dott.ssa Marina Zoppello, presenterà il suo nuovo libro “Nessuno è Somaro – Storie di scolari, genitori e insegnanti”, ed. Il Mulino.
Il libro, che parla del disagio di storie vissute da mamme, scolari e insegnanti, ma anche di esperienze a lieto fine, porta gli autori a pensare ad una scuola rinnovata che faccia crescere tutti, diventando il posto migliore in cui crescere.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Un caloroso ringraziamento al servizio “Attività Educative e Sportive” del Comune di Monfalcone, in particolare alla dottoressa Rita Onofri, e alla Dirigente Scolastica dell’I.C. Svevo, dottoressa Marina Reppini, per la gentile sensibilità dimostrata nell’ospitare gratuitamente questi eventi.